Risultati ultima giornata del girone d'andata di Serie A

Nell'anticipo del venerdì sera al Vigorito, il Benevento pareggia 2 a 2 in casa contro il Toro. La squadra di casa si porta in vantaggio con un rigore trasformato da Nicolas Viola. Al nono minuto, goal annullato per un tocco di mano dell'ex difensore e capitano polacco del Toro, Kamil Glik. Ad inizio ripresa Gianluca Lapadula riesce ad insaccare il pallone nell'angolino basso a destra di Salvatore Sirigu. Al 55' Singo fornisce un assist a Simone Zaza che segna di testa ed il Toro accorcia le distanze. Successivamente Davide Nicola (neo allenatore granata, subentrato al posto di Marco Giampaolo) , inserisce il rientrante Daniele Baselli al posto del centrocampista polacco Linetty e Simone Verdi al posto del centrocampista serbo Lukic. Sette minuti dopo verrà annullato a Zaza il goal del possibile 2 a 2, per un fallo di mano, ma l'attaccante italiano riuscirà comunque a centrare la sua doppietta personale ed il suo terzo goal stagionale su assist del Gallo Belotti, regalando un punto d'oro al Toro ed amarezza ai sanniti. L'allenatore portoghese Paulo Fonseca può tirare un gran sospiro di sollievo dopo la lite furibonda con il centravanti bosniaco Edin Dzeko, di qualche giorno prima. Alle 15.00 di sabato scorso, la Roma ha battuto lo Spezia all'Olimpico per 4 a 3 in pieno recupero grazie alla quarta marcatura stagionale di Lorenzo Pellegrini (migliore in campo , goal vittoria ed assist a Borja Mayoral per il primo vantaggio giallorosso al minuto 17) su assist del terzino brasiliano ex Toro Bruno Peres, servito bene dal terzino sinistro italiano ex Atalanta e Juve, Leonardo Spinazzola. Al  minuto 24 pareggia la squadra ligure con Roberto Piccoli , pronto a spedire la palla in rete su un tiro di Diego Farias parato dal portiere giallorosso. Poco prima del recupero, Pellegrini tenta il tiro all'incrocio dei pali ma Provedel risponde presente con un intervento prodigioso. Al settimo minuto della ripresa Borja Mayoral (migliore in campo con Lorenzo Pellegrini per la squadra giallorossa) assistito dal centrocampista francese Jordan Veretout: Dopo tre minuti Spinazzola serve l'esterno olandese giallorosso per il goal del 3 a 1 (primo goal in campionato). Al minuto 59 riapre la partita per lo Spezia, l'attaccante brasiliano Diego Farias (migliore in campo per la squadra ligure, tre assist ed un goal) . Goal del pareggio viene siglato da Daniele Verde (secondo goal stagionale) imbeccato in piena area di rigore da Farias e con freddezza batte il portiere avversario , ma non basterà. La dea domina a San Siro con un super Ilicic contro la capolista Milan, che nonostante la sonora sconfitta rimane in testa alla classifica con due punti di vantaggio sull' Inter che non va oltre lo 0 a 0 in trasferta contro l'Udinese. L'Atalanta chiude il primo tempo grazie all'incornata di Romero su corner battuto da Robin Gosens. Al decimo minuto della ripresa  l'attaccante sloveno (migliore in campo con Duvan Zapata) Josip Ilicic calcia benissimo il penalty (terza marcatura stagionale) e raddoppia per i bergamaschi chiudendo definitivamente ogni discorso ed esce ad otto minuti dal termine, lasciando spazio all'attaccante colombiano Luis Muriel.  Il goal definitivo 0 - 3 lo sigla il partner offensivo connazionale di Luis Muriel (ultimo goal, segnato nel recupero di mercoledì pomeriggio al Friuli contro una sua ex squadra ed undicesimo stagionale) , Duvan Zapata che trova il suo ottavo goal in stagione. Nell'anticipo serale la Fiorentina vince 2 a 1 al Franchi contro il Crotone , grazie ad un super goal di esterno destro di Giacomo Bonaventura (settimo sigillo stagionale) al minuto 20 e dell'attaccante serbo Dusan Vlahovic ( settimo goal stagionale) due minuti dopo la prima mezz'ora di gioco, innescato bene dal francese ex Bayern Monaco, Frank Ribery. Accorcia le distanze l'attaccante nigeriano dei calabresi Simy (sesto goal in campionato). Nell'anticipo domenicale delle 12.30, la Juve batte il Bologna con goal del centrocampista brasiliano ex Barcellona, Arthur Melo su passaggio di CR7 ed  di un sontuoso Wiston McKiennie di testa su assist del colombiano Juan Cuadrado su corner. Vincendo scavalca il Napoli travolto dal Verona in rimonta al Bentegodi, con il punteggio finale di 3 a 1 per i veneti. Alla squadra azzurra, per vincere non basta il vantaggio dell'attaccante messicano Hirving Lozano (nono goal stagionale e migliore in campo con Demme per i partenopei, nonostante la sconfitta) servito chirurgicamente dal centrocampista tedesco Diego Demme e favorito dallo svarione clamoroso del terzino veronese Federico di Marco. Al ventesimo minuto Demme tira un missile che sfortunatamente per lui, esce largo sulla sinistra.  Inspiegabilmente la squadra partenopea si addormenta ed al trentaquattresimo minuto il Verona pareggia con un indisturbato Federico di Marco su cross di Davide Faraoni. Quattro minuti dopo, Hellas vicinissimo al vantaggio con il serbo Lazovic che si fa ipnotizzare da Alex Meret. All'undicesimo della ripresa Ivan Juric sostituisce l'attaccante croato (ex Fiorentina, Milan, Roma ed Atletico Madrid) Nikola Kalinic con Samuel di Carmine. Al diciassettesimo della ripresa Antonin Barak (ex Udinese) segna il quarto goal stagionale su assist di Mattia Zaccagni, riesce ad infilare  in diagonale, un incolpevole Meret ed il Verona si porta in vantaggio. Chiude la partita Mattia Zaccagni ( quinta marcatore stagionale) approfittando di un buon assist di Lazovic sulla fascia destra, raccogliendo la palla respinta precedentemente dal portiere partenopeo su un tiro potente e ravvicinato da Samuel di Carmine. Nell'altra partita delle 15.00 il Genoa di Davide Ballardini batte il Cagliari con il minimo scarto nello scontro salvezza grazie al goal di Mattia Destro su assist del neo centrocampista olandese (ex Roma e Marsiglia) Kevin Strootman. Alle 18.00, all'Olimpico la Lazio batte in rimonta il Sassuolo 2 a 1, grazie al quarto sigillo stagionale di Milinkovic Savic (goal di testa su corner, assist di Correa) ed al tredicesimo goal stagionale del capocannoniere dello scorso campionato, Ciro Immobile. ( assist del terzino montenegrino Adan Marusic). Per la squadra di Roberto de Zerbi, non basta il settimo goal in stagione di Ciccio Caputo ad inizio partita. L'ultima giornata d'andata del nostro campionato si chiude con la vittoria in trasferta della Samp di Claudio Ranieri per 2 a 0 al Tardini. Palo clamoroso di Gervinho per il Parma al minuto 23 del primo tempo e due minuti dopo la squadra ospita trova il vantaggio con il difensore nipponico Yoshida che piomba su un pallone vagante in area e batte con un rasoterra centrale il portiere avversario. Nove minuti dopo arriva anche il raddoppio con l'attaccante senegalese Keita Balde (terzo goal stagionale). Per la squadra emiliana, tentativo interessante del centrocampista slovacco Kucka (ex Genoa e Milan) respinto dalla traversa. Samp che raggiunge il decimo posto e si allontana dalla zona retrocessione, mentre la squadra di Roberto D'Aversa resta penultima.  


   



                                                   

Commenti